Hosting
Se si è scelto di utilizzare WordPress.org come piattaforma per creare il vostro sito web, allora dovrete ospitarlo da qualche parte. Questo non è un aspetto da prendere in considerazione se si vuole utilizzare WordPress.com come Automattic Inc. ospiterà il sito web. Esistono numerose opzioni di hosting, per cui è necessario valutare attentamente quale utilizzare. È possibile migrare da uno all'altro, ma per alcuni siti può essere piuttosto complicato e alcune funzioni potrebbero non essere più supportate.
Panoramica
I piani di hosting per WordPress possono essere estremamente confusi quando si crea il primo sito web. Per cominciare, esistono diversi tipi di hosting, quattro dei quali vengono trattati qui: condiviso, VPS, cloud e dedicato. I fornitori di hosting complicano ulteriormente le cose utilizzando parole d'ordine e un vago gergo tecnico, rendendo difficile capire cosa si sta effettivamente ottenendo. Non è sempre chiaro quale sia il piano di hosting più adatto alle vostre esigenze, e nemmeno cosa includa. Frasi come "costruito per WordPress", "tutto gestito per voi" o "installazione con un solo clic" suonano accattivanti ma sono imprecise. Funzionalità fondamentali come e-mail, CDN, backup e scansione malware possono essere incluse in alcuni piani e mancare in altri. La trasparenza può essere un problema anche per quanto riguarda il numero di siti che si possono ospitare, i limiti di traffico accettabili o se il piano fornisce CPU e RAM sufficienti per le proprie esigenze. Speriamo di riuscire a fare un po' di luce sulla questione offrendo alcune indicazioni pratiche.
L'hosting condiviso è il livello inferiore del mondo dell'hosting WordPress. È commercializzato come un'opzione semplice ed economica per i privati, i blogger e le piccole imprese con un traffico da basso a moderato, soprattutto per chi ha un'esperienza tecnica limitata. A nostro avviso, se è vero che non è richiesta una vera e propria esperienza, la configurazione può comunque risultare confusa per gli utenti alle prime armi. E nonostante l'etichetta "facile da usare", può essere frustrante quando sorgono problemi e il supporto si rivela limitato.
"Condiviso" significa che più siti web sono ospitati sullo stesso server fisico, spesso centinaia contemporaneamente, tutti attingendo da un pool limitato di risorse (CPU, RAM, larghezza di banda e storage). Poiché molti siti competono per le stesse risorse, i piani di hosting condiviso possono avere prestazioni incoerenti. Chi ha la priorità dipende in gran parte dal provider di hosting e dalle specifiche del vostro piano.
L'hosting condiviso presenta diverse limitazioni. Alcuni provider limitano l'uso di plugin ad alta intensità di risorse o potenzialmente insicuri, e i backup automatici possono non essere inclusi o sono vincolati da limiti di archiviazione rigidi. Il supporto tende a essere ampio piuttosto che specifico per WordPress e gli utenti hanno in genere poco controllo sulle configurazioni a livello di server, come le regole del firewall o i criteri di sicurezza. L'accesso a funzioni avanzate come le impostazioni personalizzate del server o SSH è spesso disabilitato, lasciando agli utenti una flessibilità limitata.
Poiché l'hosting condiviso prevede l'alloggiamento di numerosi siti web su un unico server, introduce il rischio di contaminazione cross-site. Se un sito viene compromesso, gli aggressori possono essere in grado di accedere ai file o ai database di altri siti sul server, potenzialmente diffondendo malware o eseguendo altre azioni dannose. I proprietari dei siti hanno poco controllo su questo rischio e devono affidarsi al provider di hosting per implementare misure di sicurezza forti per prevenire tali violazioni.
Hosting VPS
L'hosting VPS è il livello successivo nel mondo dell'hosting WordPress dopo l'hosting condiviso. Con l'hosting VPS, il server fisico è ancora condiviso, MA ogni utente riceve un insieme specifico di risorse che sono collegate al piano. Quindi le risorse (CPU, RAM, larghezza di banda e storage) sono dedicate e il vostro sito web non è in competizione con altri siti per le risorse. Ciò significa che gli ambienti VPS sono più stabili e affidabili, con meno vulnerabilità, crash o rallentamenti.
Poiché un ambiente VPS è isolato dagli altri utenti, il rischio di diffusione di malware o hack dai siti vicini è minore. Non ci sono i rischi di contaminazione tra siti associati all'hosting condiviso. L'hosting VPS consente l'installazione di firewall, scanner di malware e altri strumenti a seconda delle necessità. È quindi possibile adottare molte più precauzioni di sicurezza rispetto all'hosting condiviso.
Un vantaggio spesso trascurato di molti piani di hosting VPS è che, disponendo di risorse dedicate, gli utenti possono ospitare più siti web con un unico piano. Ciò rende il VPS una scelta eccellente per chiunque voglia gestire più siti senza aumentare significativamente i costi. Naturalmente, il numero di siti web che è possibile gestire in modo efficace dipende dalle risorse del VPS e dall'impegno di ciascun sito. Tuttavia, un VPS ben fornito può supportare comodamente un numero sorprendente di siti. Sebbene il cloud hosting sia in genere superiore alle VPS nella maggior parte delle aree, molti piani includono limiti fissi al numero di siti web consentiti, il che può renderli meno convenienti per l'hosting di più siti di piccole dimensioni. Il nostro approccio è quello di utilizzare l'hosting VPS per siti leggeri o a basso traffico e di riservare il Cloud Hosting per progetti più grandi e ad alta intensità di risorse.
Hosting in cloud
Sebbene l'hosting cloud non sia tecnicamente il pinacol del mondo dell'hosting WordPress, esso funge effettivamente da livello superiore per la maggior parte degli scopi pratici. Riesce a trovare un potente equilibrio tra prestazioni, scalabilità, affidabilità ed efficienza economica, soddisfacendo le esigenze di siti web in crescita senza la complessità o i costi generali di un'infrastruttura di livello aziendale. Per coloro che non operano su larga scala, il Cloud Hosting offre ampie risorse, flessibilità e controllo per gestire siti WordPress ad alte prestazioni in tutta tranquillità.
Quando si valutano i fornitori di hosting, è importante capire cosa significa veramente Cloud Hosting. Nella sua accezione corretta, il Cloud Hosting si riferisce a siti web ospitati su una rete di server virtuali interconnessi, anziché su una singola macchina fisica come nel caso dell'hosting VPS tradizionale.
Sul nostro sito, quando ci riferiamo al Cloud Hosting, non stiamo parlando dei servizi infrastrutturali grezzi offerti dalle principali piattaforme cloud come Servizi Web di Amazon (AWS), Microsoft Azure, e Piattaforma cloud di Google (GCP). Ci riferiamo invece a soluzioni di hosting WordPress completamente gestite e costruite ad hoc che si trovano sopra queste piattaforme. Fornitori come Kinsta, Cloudways, Rocket.net e WP Engine sfruttano l'infrastruttura sottostante di queste piattaforme cloud, ma aggiungono stack software ottimizzati per le prestazioni, dashboard di facile utilizzo e un'assistenza esperta su misura per WordPress. Il risultato è un'esperienza di hosting basata sul cloud che offre la potenza e l'affidabilità di un'infrastruttura di livello aziendale, senza richiedere agli utenti di gestire da soli la complessità.
Alcuni fornitori definiscono i piani VPS tradizionali come "cloud", anche se non rispondono a questa definizione. Questo tipo di marketing può essere fuorviante o addirittura disonesto, poiché questi piani offrono meno vantaggi a un prezzo simile. Per essere sicuri di ottenere un vero cloud hosting, cercate fornitori che menzionino caratteristiche come elastico, autoscala, alta disponibilità, e architettura distribuita. Questi termini indicano tipicamente una vera e propria soluzione basata sul cloud.
Hosting dedicato
L'hosting dedicato è il livello più alto del mondo dell'hosting, preferito dalle grandi aziende, dalle agenzie digitali e dagli sviluppatori che implementano applicazioni WordPress complesse. Si tratta di affittare un intero server fisico o, in alcuni casi, un ambiente virtuale dedicato all'interno di un'infrastruttura cloud. Questo accesso esclusivo consente alle organizzazioni di personalizzare il proprio ambiente server in base alle proprie esigenze. Il risultato è un miglioramento delle prestazioni, una forte sicurezza e un'elevata scalabilità, ideale per progetti su larga scala e ad alta intensità di risorse che richiedono la massima potenza della CPU, un'ampia quantità di RAM o un veloce I/O del disco. Inoltre, gli utenti hanno la flessibilità di installare appliance firewall specializzate, di mettere a punto le impostazioni dello stack di rete e persino di collegare hardware specializzato, se necessario.
In quanto soluzione premium, l'hosting dedicato ha anche un costo significativamente più elevato. Per i proprietari di siti che dispongono di un budget, l'investimento aggiuntivo può essere considerato utile. Tuttavia, a causa dei costi, non è alla portata della maggior parte dei creatori di siti web.
Hosting gestito o non gestito
Quando si sceglie un piano di hosting, spesso si vedono i termini Gestito e Non gestito utilizzati, indipendentemente dal tipo di hosting. Si tratta di un'area piena di confusione e ambiguità, quindi è essenziale capire il significato di questi termini e, cosa altrettanto importante, sapere cosa non è incluso in un piano. Controllate sempre con attenzione i dettagli per assicurarvi di ricevere tutto ciò di cui avete bisogno.
L'hosting WordPress non gestito fornisce un ambiente compatibile con WordPress - spesso con installatori one-click e un pannello di controllo di base - ma pone la responsabilità della configurazione e della manutenzione in capo all'utente. Ciò include non solo l'aggiornamento di temi e plugin, la configurazione dei backup e l'ottimizzazione delle prestazioni (come l'integrazione di cache e CDN), ma nella maggior parte dei casi anche la gestione del server sottostante (compresa l'installazione di pacchetti software, la configurazione delle impostazioni di sistema, l'applicazione di patch di sicurezza, l'impostazione di firewall e la risoluzione di problemi a livello di sistema). Questi piani sono in genere molto più economici dell'hosting gestito, ma il compromesso è chiaro: costi più bassi e maggiore controllo in cambio di una responsabilità molto più diretta.
Al contrario, l'hosting WordPress completamente gestito è un concetto chiavi in mano in cui il provider gestisce quasi tutti gli aspetti della gestione del sito WordPress. Liberi dalle esigenze di gestione del server, gli utenti possono concentrarsi sulla creazione di contenuti e sulla crescita del proprio marchio. Un hosting gestito di qualità dovrebbe includere aggiornamenti automatici (core, temi e plugin), hardening della sicurezza e scansione del malware, caching avanzato, ambienti di staging e accesso a team di supporto WordPress esperti.
Entrambi gli approcci hanno il loro posto. Se avete bisogno della massima affidabilità, se non siete in grado di gestire un sito web o semplicemente se volete la tranquillità che deriva dal supporto di un esperto, l'hosting gestito è probabilmente la scelta migliore. Tuttavia, se vi sentite a vostro agio nel gestire da soli le attività del server, un piano di hosting non gestito può offrire prestazioni paragonabili a una frazione del costo. In definitiva, la scelta dipende dal vostro budget, dalle vostre competenze tecniche e dal tempo che siete disposti a dedicare alla gestione del vostro sito e della sua infrastruttura sottostante.
Hosting condiviso
Con l'hosting condiviso, le risorse del server del vostro sito web (CPU, RAM, larghezza di banda e storage) sono condivise con molti altri siti. Il provider di hosting gestisce l'ambiente server sottostante, compresi gli aggiornamenti software, la sicurezza del server e l'ottimizzazione delle prestazioni, consentendo agli utenti di beneficiare di un ambiente server stabile senza dover gestire il backend tecnico.
Tuttavia, la maggior parte dei piani di hosting condiviso sono ancora tecnicamente non gestito - anche se raramente vengono etichettati in questo modo, poiché il termine suggerisce complessità e rischio, il che è in contrasto con la strategia di marketing dei fornitori. Invece, questi piani sono tipicamente etichettati come Hosting WordPress o semplicemente Hosting condiviso. Gli utenti sono responsabili della gestione dei propri siti web, compresi gli aggiornamenti del nucleo di WordPress, i plugin, i temi, i backup e la sicurezza di base. I team di supporto in genere non forniscono assistenza in caso di bug, conflitti tra plugin o rallentamenti delle prestazioni causati da temi troppo grandi. Interverranno se il server stesso è inattivo, ma se il sito si blocca o viene violato, spesso si è da soli, a parte il ripristino del backup, se disponibile.
Alcuni fornitori offrono anche piani di hosting condiviso che includono alcune funzioni extra che normalmente dovreste gestire da soli, e li commercializzano come Hosting condiviso gestito. Questi piani possono includere aggiornamenti automatici del nucleo di WordPress, funzioni di sicurezza migliorate e un'assistenza più estesa (come l'aiuto per il debug dei problemi dei plugin, la raccomandazione di ottimizzazioni delle prestazioni o il ripristino di siti non funzionanti). Per questo motivo, ci si potrebbe aspettare che un piano di Hosting condiviso da $3/mese diventi un piano di Hosting condiviso gestito da $10/mese. A nostro avviso, pagare molto di più per l'hosting condiviso solo perché è etichettato come "gestito" non ha senso. Riteniamo che il vostro denaro sia meglio speso in un piano di hosting VPS o Cloud, dove avrete molto più controllo, scalabilità e valore.
Hosting VPS
L'hosting VPS viene offerto in due modelli di servizio distinti, Managed e Unmanaged. Questa separazione si rivolge a diversi livelli di coinvolgimento dell'utente e di competenza tecnica. La divisione è molto più esplicita rispetto all'hosting condiviso, dove la gestione del server è standardizzata e in gran parte nascosta alla vista.
Con le VPS non gestite, tutte le responsabilità di configurazione e manutenzione ricadono interamente sull'utente. Ciò significa che non c'è aiuto per l'installazione del software, le configurazioni del server, le impostazioni di sicurezza o le migrazioni del sito. Se il server si blocca o sviluppa problemi, spetta all'utente diagnosticarli e risolverli. Il provider di hosting di solito assiste solo in caso di guasti all'hardware fisico o alla connettività di rete. Sebbene le VPS non gestite possano essere più economiche delle VPS gestite e offrano una maggiore flessibilità, non sono un'opzione valida per gli utenti che non hanno le competenze tecniche per gestire e proteggere un server da soli.
Con i piani VPS gestiti, il provider di hosting si occupa di tutto ciò che riguarda l'installazione, la manutenzione, gli aggiornamenti e la sicurezza. Potete aspettarvi:
Hosting in cloud
Come per i VPS, esistono due tipi distinti di Cloud Hosting, Pagamenti a consumo e Fisso. Il Cloud Hosting Pay-as-You-Go è tipicamente non gestito e offre la massima flessibilità e scalabilità, ma richiede un elevato livello di competenza tecnica per la configurazione, il monitoraggio e la manutenzione. Al contrario, i piani di hosting cloud fisso sono solitamente gestiti e forniscono un ambiente più strutturato con un supporto esperto, che li rende più adatti agli utenti che preferiscono la convenienza al controllo pratico.
Con l'hosting cloud non gestito (Pay-as-You-Go), gli utenti hanno il pieno controllo del loro ambiente, ma sono anche responsabili della gestione di tutto da soli. Ciò comporta la configurazione del server, l'installazione e la configurazione del software, la gestione della sicurezza, l'esecuzione degli aggiornamenti e la risoluzione di eventuali problemi. Sebbene questo approccio offra una maggiore flessibilità e costi potenzialmente inferiori, richiede un elevato livello di competenza tecnica. È più adatto agli sviluppatori o agli amministratori di sistema che si trovano a proprio agio nella gestione dell'intero stack di server e che desiderano avere il controllo completo sulla configurazione e sulla manutenzione del proprio hosting.
Con il Managed Cloud Hosting (Fixed), gli utenti non hanno il controllo diretto sull'infrastruttura server sottostante. Questi piani sono progettati per eliminare la complessità della gestione del server, offrendo al contempo prestazioni, affidabilità e facilità d'uso di livello aziendale. Il Managed Cloud Hosting offre una serie di funzionalità premium che vanno ben oltre quelle tipicamente incluse nell'hosting condiviso o anche nell'hosting VPS, come ad esempio:
Hosting dedicato
L'hosting dedicato prevede l'affitto di un intero server fisico riservato esclusivamente a un singolo sito web, offrendo il pieno controllo dell'ambiente di hosting. In quanto soluzione premium, offre la massima flessibilità ed è disponibile nelle varianti Managed e Unmanaged, a seconda del livello di competenza tecnica richiesto.
Sebbene l'hosting dedicato non gestito sia una scelta popolare tra gli sviluppatori e le aziende, in genere non è adatto agli utenti tradizionali. Questi piani richiedono di gestire tutto da soli, compresa l'installazione del software, gli aggiornamenti, il monitoraggio, la manutenzione e la sicurezza. Il compromesso è un costo inferiore e il massimo controllo, ma richiede le competenze tecniche necessarie per configurare e proteggere il sistema in modo adeguato.
Molte aziende optano per l'hosting dedicato gestito non perché desiderano il controllo, ma perché hanno bisogno di prestazioni e sicurezza di alto livello senza l'onere della gestione del server. Questi utenti spesso non hanno il tempo o il know-how tecnico per mantenere un server e preferiscono lasciarlo in mani esperte. I piani gestiti includono in genere manutenzione, aggiornamenti, rafforzamento della sicurezza e backup. Pur essendo molto più costosi, offrono tranquillità e assistenza professionale, rendendoli ideali per gli utenti non tecnici che necessitano comunque di un hosting di livello aziendale.
Prestazioni
Le prestazioni di un sito web riflettono la capacità di un sito di gestire il caricamento delle pagine, l'impegno degli utenti e le richieste del sistema dietro le quinte. Non si tratta solo di velocità, ma anche di fornire un'esperienza stabile e senza interruzioni in qualsiasi condizione. I motori di ricerca come Google tengono conto delle prestazioni nei loro algoritmi di ranking, rendendole una componente chiave dell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Di conseguenza, un sito lento o poco performante può soffrire nelle classifiche di ricerca. Indipendentemente dallo scopo di un sito, un hosting WordPress orientato alle prestazioni è essenziale per un successo duraturo.
Vale la pena di notare che le prestazioni possono essere notevolmente migliorate con l'uso di CDN, cache e plugin. Tuttavia, questi miglioramenti sono più efficaci se costruiti su una solida base di hosting. Anche i migliori strumenti di ottimizzazione non possono compensare un'infrastruttura di server scadente o ambienti sovraffollati.
Hosting condiviso
Le prestazioni dell'hosting condiviso sono generalmente adeguate per i siti web di piccole dimensioni, i blog o i siti aziendali di livello base, ma presentano evidenti limitazioni. Poiché più siti web risiedono sullo stesso server, questa configurazione è economicamente vantaggiosa, ma le prestazioni possono essere incostanti, soprattutto nei periodi di forte richiesta. Uno dei principali svantaggi è che la velocità e la stabilità di un sito possono essere influenzate dall'attività degli altri. Se un sito subisce un picco di traffico, esegue un codice inefficiente o subisce un attacco, può rallentare l'intero sistema e influire sulle prestazioni di tutti gli altri siti ospitati sul server.
L'uso di funzionalità che migliorano le prestazioni, come CDN, cache e plugin, è spesso limitato dai vincoli del server dell'hosting condiviso. In genere, gli utenti non possono regolare le impostazioni del server o perfezionare le prestazioni. Spesso ci sono limiti sul numero di processi che possono essere eseguiti contemporaneamente, sul modo in cui vengono eseguiti gli script e sulla quantità di attività di database consentita. In alcuni casi, il provider può persino bloccare o sospendere temporaneamente un sito se supera determinate soglie di utilizzo.
In sintesi, l'hosting condiviso è un'opzione di hosting entry-level conveniente, ma le sue prestazioni sono più adatte a siti leggeri con un traffico modesto e prevedibile.
Hosting VPS
Se configurato e ottimizzato correttamente, l'hosting VPS offre prestazioni forti e affidabili, anche durante i periodi di intensa attività del sito. Si tratta di un upgrade significativo rispetto all'hosting condiviso, con tempi di caricamento più rapidi, tempi di attività migliori e un comportamento del sito più affidabile. Poiché a ogni server virtuale vengono assegnate risorse dedicate (CPU, RAM, larghezza di banda e storage), i siti operano in modo indipendente dagli altri sulla stessa macchina. Questo isolamento migliora la stabilità e la reattività complessiva, soprattutto durante i picchi di traffico o i carichi di lavoro più impegnativi.
Hosting in cloud
Il Cloud Hosting è costruito appositamente per ottenere prestazioni elevate, ed è quindi ideale per i siti web che richiedono velocità, reattività e affidabilità in presenza di carichi di lavoro variabili. A differenza dell'hosting condiviso, dove gli utenti concorrenti possono ridurre le prestazioni, o dell'hosting VPS, dove le risorse sono fisse a meno che non vengano aggiornate manualmente, il Cloud Hosting utilizza un modello elastico. Ciò consente di scalare automaticamente CPU, RAM e larghezza di banda all'aumentare della domanda. La maggior parte dei provider utilizza inoltre SSD ad alta velocità, data center distribuiti a livello globale e CDN integrati per ridurre al minimo la latenza e garantire tempi di caricamento rapidi da qualsiasi luogo. Il risultato è una velocità e una stabilità costanti, anche in caso di picchi di traffico o di utilizzo elevato e prolungato.
Forse il vantaggio più rassicurante del Cloud Hosting è che gli utenti non devono monitorare costantemente le prestazioni. Man mano che un sito cresce, l'infrastruttura si adatta automaticamente, riducendo la necessità di interventi manuali o di gestione del server. È una soluzione ideale per chi desidera prestazioni affidabili senza la complessità di mantenere un hardware fisico o virtuale.
Hosting dedicato
L'hosting dedicato offre prestazioni di alto livello, ideali per siti web con carichi di lavoro intensivi o requisiti mission-critical. I suoi principali vantaggi sono la prevedibilità e la potenza. Poiché l'utente affitta un intero server fisico, tutte le risorse (CPU, RAM, larghezza di banda e storage) sono riservate esclusivamente al sito. Ciò significa che non c'è concorrenza per le risorse, con conseguenti tempi di caricamento sempre veloci, bassa latenza ed eccellente stabilità.
L'hosting dedicato offre agli utenti il pieno controllo sulle configurazioni hardware e software. Possono regolare con precisione le impostazioni delle prestazioni, installare applicazioni personalizzate e ottimizzare l'ambiente del server per soddisfare esattamente le esigenze del sito web o dell'applicazione.
Scalabilità
La scalabilità di un sito web descrive la capacità di una piattaforma di hosting di adattarsi all'aumento del traffico, dei dati o delle risorse richieste senza compromettere le prestazioni o l'affidabilità. In parole povere, è la capacità dell'hosting di crescere con il vostro sito web, che si tratti di 100 visitatori o di 100.000, senza bloccarsi o rallentare.
Scalare significa aggiungere più risorse (CPU, RAM, larghezza di banda e storage) per gestire l'aumento della domanda, mentre scalare significa ridurre le risorse per risparmiare sui costi quando la domanda diminuisce. Lo scaling elastico fa un ulteriore passo avanti, regolando automaticamente le risorse in base alla domanda in tempo reale.
La scalabilità è fondamentale perché consente al sito di crescere al proprio ritmo: si può iniziare in piccolo ed espandersi in base alle necessità senza spendere troppo. In sostanza, significa essere pronti alla crescita senza dover affrontare migrazioni frequenti o rischiare tempi di inattività.
Hosting condiviso
La scalabilità dell'hosting condiviso è estremamente limitata e, nella maggior parte dei casi, non è affatto scalabile:
Quando un sito web subisce un improvviso aumento del traffico, i provider di hosting possono reagire strozzando le risorse o, in alcuni casi, sospendendo l'account per evitare un'eccessiva sollecitazione dell'ambiente condiviso. Se le risorse assegnate si rivelano insufficienti a gestire l'aumento della domanda, è necessario passare a un piano o a un livello superiore. L'aggiornamento potrebbe comportare la migrazione a un tipo di hosting diverso, come ad esempio il passaggio dall'hosting condiviso al VPS. Questo processo comporta un intervento manuale e una modifica dell'impostazione dell'hosting, piuttosto che l'adeguamento automatico e senza soluzione di continuità delle risorse in base alle esigenze in tempo reale, che è ciò che intendiamo per scalabilità.
Hosting VPS
L'hosting VPS raggiunge un equilibrio in termini di scalabilità: significativamente migliore rispetto all'hosting condiviso, ma limitato e manuale rispetto all'hosting cloud. È una scelta affidabile per gli utenti che cercano prezzi prevedibili, pur mantenendo la possibilità di scalare gradualmente le risorse in base alle necessità.
Con l'hosting VPS è generalmente facile scalare. La maggior parte dei provider offre piani a livelli (ad esempio, 2 GB di RAM → 4 GB di RAM → 8 GB di RAM) che possono essere aggiornati con pochi clic, anche se le modifiche possono comportare un riavvio, un breve periodo di inattività o addirittura una migrazione. I piani VPS gestiti includono tipicamente aggiornamenti assistiti dal provider, mentre i VPS non gestiti richiedono all'utente di gestire la configurazione del server. In entrambi i casi, l'aumento delle risorse è solitamente manuale ed eseguito tramite il pannello di controllo.
Il ridimensionamento, tuttavia, è più complicato e generalmente non è supportato. Se consentito, comporta la modifica del piano, la creazione di una nuova istanza del server e la migrazione manuale del sito. Pertanto, il ridimensionamento è raramente pratico con l'hosting VPS.
Hosting in cloud
Uno dei punti di forza del Cloud Hosting è la capacità di scalare le risorse su richiesta. Quando i requisiti del sito cambiano, è possibile allocare o ritirare risorse aggiuntive quasi istantaneamente, senza tempi di inattività o migrazioni complesse. Questa elasticità è incorporata nell'architettura e si ottiene in genere attraverso tre meccanismi fondamentali:
Poiché il cloud hosting si basa su una rete di server interconnessi, offre anche una serie di vantaggi aggiuntivi in termini di prestazioni e di costi:
Hosting dedicato
La scalabilità dell'Hosting Dedicato tradizionale è limitata rispetto all'Hosting VPS o Cloud. A differenza delle piattaforme cloud, non può adattare automaticamente le risorse in risposta ai picchi di traffico. In una configurazione di Hosting Dedicato, un intero server fisico viene affittato per uso esclusivo. Se da un lato questo garantisce un controllo totale e prestazioni costantemente elevate, dall'altro il server è vincolato da limiti hardware fissi. Non c'è elasticità: la capacità rimane statica sia che il sito riceva 100 o 100.000 visitatori.
È possibile aumentare le risorse (RAM, CPU o storage), ma si tratta di un processo basato sull'hardware che spesso richiede tempi di inattività. Potrebbe essere necessario modificare fisicamente il server o migrare su una nuova macchina. Il ridimensionamento, invece, è raramente fattibile. Una volta che un server ad alte prestazioni è stato fornito, ridurre la capacità significa in genere annullare il piano esistente e passare a uno di livello inferiore.
Va notato che alcuni provider offrono hosting dedicato all'interno di infrastrutture cloud, combinando risorse dedicate con una maggiore flessibilità e scalabilità. In questi casi, l'allocazione delle risorse può essere più dinamica di quella consentita dall'hosting dedicato tradizionale. Questi piani stanno crescendo in popolarità, ma rimangono relativamente di nicchia.
Affidabilità
L'affidabilità di un sito web si riferisce alla costanza con cui un sito è disponibile, funzionale e funziona come previsto, senza tempi morti, errori o interruzioni. Un sito web affidabile si carica rapidamente, rimane costantemente online e gestisce il traffico in modo efficiente, garantendo agli utenti la possibilità di accedere ai contenuti o ai servizi ogni volta che ne hanno bisogno, il che è particolarmente importante per la credibilità dell'azienda e la fiducia degli utenti.
Hosting condiviso
L'affidabilità dell'hosting condiviso tende a essere incoerente, soprattutto a causa delle modalità di allocazione delle risorse. Poiché molti siti web condividono lo stesso server, le prestazioni possono fluttuare a seconda dell'attività dei siti vicini. Se un sito registra un picco di traffico o consuma più della sua quota di risorse, gli altri siti sul server possono subire rallentamenti o interruzioni temporanee.
Un altro problema comune è l'overselling. Per mantenere i prezzi bassi e i margini di profitto elevati, i provider spesso inseriscono in un server più siti di quanti ne possa supportare. Ciò si traduce in una frequente contesa delle risorse e in prestazioni imprevedibili, particolarmente evidenti durante le ore di picco del traffico o quando il server è sotto sforzo.
Sebbene l'hosting condiviso possa offrire un uptime decente sulla carta, l'affidabilità nel mondo reale è spesso inferiore alle opzioni di qualità superiore. Per i siti web con aspettative di traffico o prestazioni anche modeste, questa variabilità può essere molto frustrante.
Hosting VPS
L'hosting VPS offre un netto miglioramento dell'affidabilità rispetto all'hosting condiviso, in quanto ogni server virtuale riceve la propria porzione dedicata di risorse di sistema. Questo isolamento rende le prestazioni di un sito molto meno suscettibili all'attività di altri sulla stessa macchina fisica, con il risultato di un funzionamento più stabile e prevedibile, anche durante i picchi di traffico.
Tuttavia, l'affidabilità dipende anche da come viene gestito il VPS. Con i piani non gestiti, la responsabilità della manutenzione e degli aggiornamenti ricade sull'utente e una cattiva configurazione può portare a tempi di inattività. I piani VPS gestiti, invece, tendono a garantire tempi di attività e stabilità pari a quelli del cloud o dell'hosting dedicato, a patto che siano supportati da un fornitore di qualità.
In breve, l'hosting VPS rappresenta un buon equilibrio tra costi e affidabilità costante, soprattutto per i siti che hanno superato le limitazioni dell'hosting condiviso ma non hanno ancora bisogno di tutta la potenza delle soluzioni dedicate o basate su cloud.
Hosting in cloud
Tipicamente costruito su un'infrastruttura moderna e ben curata e supportato da solidi data center, il Cloud Hosting offre un'eccellente affidabilità. Grazie alla sua architettura distribuita e alle capacità di failover automatico, è intrinsecamente più affidabile dell'hosting VPS. Con un cluster di server interconnessi, non c'è un singolo punto di guasto: se uno va offline, un altro subentra senza problemi, garantendo una disponibilità ininterrotta. Le risorse possono essere aumentate o ridotte quasi istantaneamente per soddisfare la domanda. Queste caratteristiche consentono agli ambienti cloud di assorbire senza problemi i picchi di traffico, riducendo al minimo i problemi di prestazioni o le interruzioni durante i periodi di carico elevato. Questa affidabilità è spesso rafforzata da forti accordi sul livello di servizio (SLA), che forniscono ulteriori garanzie sui tempi di attività e sulla qualità del servizio.
Hosting dedicato
L'hosting dedicato offre in genere un'affidabilità eccezionale. Grazie all'accesso esclusivo a tutte le risorse, non c'è il rischio che altri utenti consumino CPU, RAM o larghezza di banda, eliminando una fonte comune di problemi di affidabilità riscontrati in ambienti condivisi e persino VPS. Questo isolamento riduce significativamente l'imprevedibilità e facilita il mantenimento di tempi di attività costanti.
Tuttavia, mantenere questo livello di affidabilità richiede un'attenta gestione del server. Senza un monitoraggio costante, una patch tempestiva e un'ottimizzazione continua, soprattutto negli ambienti non gestiti, la stabilità del sistema può essere a rischio. Anche i guasti all'hardware rappresentano una potenziale minaccia, poiché i server dedicati di solito non dispongono di failover automatico. Tuttavia, molti fornitori offrono hardware di livello aziendale, configurazioni ad alta disponibilità, monitoraggio continuo e assistenza proattiva per garantire tempi di attività sostenuti e stabilità a lungo termine.
Supporto
Il supporto al sito web si riferisce al livello di assistenza e aiuto tecnico fornito dalle società di hosting. La qualità, la disponibilità e la profondità del supporto possono variare in modo significativo a seconda del tipo di piano di hosting (condiviso, VPS, cloud o dedicato) e del fatto che sia gestito o non gestito. Anche i metodi di assistenza possono variare, tra cui chat dal vivo, e-mail, ticket, telefono, account manager dedicati o forum della comunità. Inoltre, gli orari di disponibilità variano, con pochi host che offrono un vero supporto 24/7.
WordPress si basa su un mix di temi, plugin e software di base che vengono aggiornati regolarmente. Questi componenti non sempre funzionano bene insieme e molti siti WordPress si rompono a causa di aggiornamenti o conflitti di plugin. I proprietari di siti che non hanno competenze tecniche si affidano a un'assistenza diretta per risolvere rapidamente questi problemi. Un'assistenza rapida e competente è fondamentale per diagnosticare i problemi e ripristinare la funzionalità senza causare ulteriori complicazioni. Un host con un buon personale di assistenza formato su WordPress può intervenire rapidamente per ripristinare la funzionalità, o almeno per ripristinare un backup.
Il miglior supporto per l'hosting WordPress viene fornito nei piani di hosting gestito, dove i team conoscono a fondo la piattaforma. Questo livello di supporto è ideale per gli utenti non tecnici o per i proprietari di siti che cercano tranquillità e una gestione minima del server. Se per voi sono importanti i tempi di attività, la stabilità e la rapida risoluzione dei problemi, vale la pena investire in un piano di Managed Hosting con un'ottima assistenza. Tale supporto può includere:
Al contrario, i piani di hosting non gestito sono spesso dotati di un'assistenza limitata o generica, che può risultare inadeguata quando si tratta di risolvere problemi urgenti o complessi.
Hosting condiviso
L'hosting condiviso è l'opzione di hosting più conveniente, ma il suo supporto è in genere ampio e non è specificamente dedicato a WordPress. L'assistenza di base, come l'aiuto per le installazioni o i backup, può essere prevista, ma i problemi più complessi, come i conflitti con i plugin o i temi, spesso non rientrano nell'ambito del supporto.
L'assistenza è solitamente disponibile tramite chat dal vivo (spesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7), e-mail e sistemi di ticket, mentre il supporto telefonico è talvolta offerto durante l'orario di lavoro. Tuttavia, è bene tenere presente che i fornitori di servizi economici possono utilizzare numeri telefonici a tariffa maggiorata, il che può comportare un costo aggiuntivo.
Hosting VPS
L'assistenza per l'hosting VPS può variare notevolmente sia in termini di qualità che di portata, a seconda che il piano sia gestito o non gestito. I piani VPS gestiti includono tipicamente un'assistenza a livello di infrastruttura, come l'uptime del server, la manutenzione del sistema operativo e le patch di sicurezza, e possono offrire un'assistenza limitata ai problemi legati a WordPress, come i conflitti tra i plugin o la risoluzione dei problemi di prestazioni. Al contrario, l'hosting VPS Unmanaged attribuisce all'utente la piena responsabilità dell'impostazione, della configurazione e della manutenzione del server.
I canali di supporto per l'hosting VPS spesso assomigliano a quelli utilizzati per l'hosting condiviso, come la chat dal vivo (in genere 24 ore su 24, 7 giorni su 7), l'e-mail e i sistemi di ticket. Tuttavia, la profondità e la competenza del supporto possono variare in modo significativo. In alcuni casi, i fornitori possono utilizzare gli stessi team di supporto iniziale per entrambi i tipi di hosting, ma i problemi più complessi dei VPS vengono solitamente affidati a personale tecnico più esperto. L'assistenza telefonica è generalmente poco diffusa, soprattutto per i piani di hosting non gestiti, anche se alcuni fornitori di VPS gestiti possono offrirla come parte dei livelli di servizio premium.
Hosting in cloud
La qualità dell'assistenza nel Managed Cloud Hosting è uno dei suoi maggiori punti di forza. In genere è fornita da ingegneri esperti che conoscono bene sia l'infrastruttura di hosting sia le esigenze specifiche degli utenti di WordPress. Questa esperienza consente loro di diagnosticare problemi complessi in modo efficiente e di fornire indicazioni chiare e pratiche.
Nel Managed Cloud Hosting, molte caratteristiche di performance e sicurezza, come l'integrazione di CDN, il caching, l'ottimizzazione e la protezione automatica dalle minacce, sono gestite direttamente dal provider, riducendo la necessità di un supporto pratico nelle operazioni di routine. Quando è necessaria l'assistenza, i team di supporto sono in genere reattivi e offrono aiuto con backup, scaling, patch e miglioramenti delle prestazioni. Le migrazioni gratuite dei siti web sono comunemente incluse e molti fornitori sono lieti di configurare una nuova installazione di WordPress per aiutare gli utenti a iniziare rapidamente. L'assistenza viene fornita principalmente tramite chat dal vivo e sistemi di ticket veloci e affidabili.
Vale la pena notare che l'hosting cloud non gestito è disponibile anche per gli utenti che preferiscono il pieno controllo e si sentono a proprio agio nella gestione della propria infrastruttura. Tuttavia, questo tipo di servizio è generalmente accompagnato da un'assistenza minima.
Hosting dedicato
L'hosting dedicato è noto per offrire alcuni dei più alti livelli di assistenza disponibili, a testimonianza della sua posizione di servizio premium. I clienti possono aspettarsi un'assistenza esperta, adatta ad ambienti complessi e ad alto rischio, dove le prestazioni, i tempi di attività e l'affidabilità sono fondamentali. Questo livello di assistenza garantisce che sia la manutenzione ordinaria che i problemi imprevisti siano gestiti in modo rapido e professionale.
Nei piani di hosting dedicato gestito, l'assistenza è completa e copre un'ampia gamma di esigenze tecniche per mantenere il vostro server e le vostre applicazioni in perfetta efficienza. Al contrario, l'Hosting Dedicato Non Gestito limita in genere l'assistenza a problemi infrastrutturali di base come l'uptime del server e la manutenzione del sistema operativo. Le questioni specifiche di WordPress, compresi temi, plugin e ottimizzazione, sono generalmente escluse.
Indipendentemente dal fatto che il vostro piano sia Managed o Unmanaged, di solito viene assegnato un Account Manager dedicato per fornire un servizio personalizzato e diretto. Questo manager diventa il vostro un unico punto di contatto (SPOC), che conosce a fondo la vostra infrastruttura, gli obiettivi aziendali e i requisiti specifici. Questo approccio personalizzato elimina le spiegazioni ripetitive e consente di risolvere i problemi in modo più rapido ed efficace, contribuendo a ridurre i tempi di inattività e ad alleggerire il carico di gestione complessivo.
I fornitori di piani di hosting dedicato sono abituati ad avere aspettative esigenti e standard rigorosi. Riconoscono che il rispetto dei loro Service Level Agreement (SLA) è una priorità assoluta, poiché questi impegni formali definiscono la linea di base per le prestazioni e i tempi di attività su cui i clienti fanno affidamento. La natura critica di queste garanzie e il potenziale impatto di un eventuale fallimento sulle operazioni commerciali e sulla reputazione di un cliente sono pienamente compresi. Questo alto livello di responsabilità assicura ai clienti un'assistenza tecnica esperta e un servizio affidabile 24 ore su 24.
FERMARSI QUI E LAVORARE SU ALTRE SEZIONI!!!!
Prezzi
I prezzi dell'hosting variano enormemente a seconda del tipo, del provider e del piano specifico. Questo è un riassunto molto approssimativo per darvi un'idea delle variazioni e delle ampie finestre:
Non è sempre facile confrontare i piani dei diversi fornitori, poiché non sempre sono trasparenti e nel caso dell'hosting VPS gestito possono essere davvero molto opachi. Assicuratevi di avere ben chiaro il tipo di piano che state sottoscrivendo (ad esempio (Shared, VPS, Cloud o Dedicated), poiché i fornitori non sempre lo chiariscono, soprattutto nel caso dell'hosting condiviso. Inoltre, assicuratevi di capire quali sono le funzionalità incluse (ad esempio, limiti di storage, dominio, certificato SSL, e-mail, backup, ecc.) e se sono davvero incluse e/o gratuite o se è necessario averle dopo un anno. Assicuratevi di capire quale livello di assistenza è incluso nel piano.
Hosting condiviso
Il mercato dell'hosting condiviso è il più grande e ci sono centinaia, probabilmente migliaia, di fornitori. Ciò significa che i piani sono molto competitivi e si possono trovare piani molto economici. Siate consapevoli del fatto che i prezzi predatori sono molto diffusi nel mondo dell'hosting, in particolare per l'hosting condiviso, con teaser che offrono ottimi prezzi per il primo anno, ma con tariffe di rinnovo molto più alte (spesso due o tre volte il prezzo iniziale). In realtà è abbastanza facile cambiare il proprio provider di hosting, dato che molti dei loro concorrenti offrono migrazioni gratuite, ma è davvero necessario avere questa seccatura. Il nostro consiglio è di scegliere con cura il vostro piano di hosting, in modo da dover prendere in considerazione la possibilità di cambiare solo quando il vostro sito avrà un successo tale da richiedere una migrazione per gestire il traffico.
Hosting VPS
Se non altro, le strutture dei prezzi dell'hosting VPS sono ancora meno trasparenti e più confuse di quelle dell'hosting condiviso. In teoria, dovrebbe essere facile accedere ai piani... più risorse ci sono, più sono costose e le risorse offerte sono ben definite. Ma in realtà è molto difficile confrontare i piani tra i diversi fornitori, soprattutto perché esistono diversi tipi di VPS, Hosting gestito e non gestito. Gli utenti che sanno di volere un Hosting VPS non gestito devono essere molto competenti dal punto di vista tecnico e saranno in grado di confrontare i piani in quanto comunque dovranno configurare e mantenere il proprio ambiente senza molto supporto. La confusione nasce nell'ambito dell'hosting VPS gestito, dove è difficile, se non impossibile, comprendere l'effettivo livello di supporto.
Questo è un esempio di piani VPS che abbiamo trovato a caso su Internet con caratteristiche molto simili:
Confronto tra hosting VPS gestito (2 vCPU, 4 GB di RAM e cPanel)
🏢 Fornitore | 📛 Nome del piano | 💾 Conservazione | 🎯 Caratteristiche aggiuntive | 💰 Prezzo /Mese |
---|---|---|---|---|
IONOS | VPS M | 120 GB NVMe | Accesso completo al root, supporto 24/7 | €21 |
Ultahost | VPS professionale | 75 GB NVMe | Protezione DDoS, 5 account cPanel | $39 |
Bluehost | Standard NVMe 4 | 100 GB NVMe | 2 IP dedicati | $47 |
GoDaddy | 2 vCPU / 4 GB di RAM | 100 GB NVMe | Backup istantanei, assistenza 24/7 | €106 |
Non stiamo cercando di confrontare i piani, ma solo di mostrare la grande differenza tra i fornitori. Non abbiamo idea se GoDaddy offra qualcosa in più che giustifichi un piano 5 volte più costoso di quello di IONOS. I prezzi sono molto più confusi perché possono essere venduti direttamente o tramite rivenditori. Va inoltre ricordato che il prezzo dei piani, anche quelli più costosi, può aumentare drasticamente dopo la scadenza del periodo iniziale.
Vi chiederete perché i prezzi di piani di hosting VPS gestiti simili di diversi fornitori possano differire così tanto. Indubbiamente offriranno giustificazioni come:
Ci sono quindi molte caratteristiche aggiuntive che i fornitori possono offrire e forse ci potrebbe essere qualche vantaggio reale nello scegliere il loro piano, ma la maggior parte di queste caratteristiche sono solo una vetrina. I piani più costosi di solito non offrono molto di più se li si esamina nel dettaglio. È qui che dovete fare più ricerche possibili se decidete di volere un servizio di hosting VPS gestito. Confrontate i dettagli tecnici (anche se non li capite a fondo) e leggete quante più recensioni possibili. Se c'è una caratteristica che desiderate davvero, verificate se può essere fornita anche se non è specificatamente indicata nel piano. Abbiamo spesso riscontrato che i team di supporto dei Managed VPS faranno molto per aiutarvi con la migliore configurazione possibile, se possibile, di solito senza costi aggiuntivi. Ricordate che, anche se una funzione è inclusa in un piano, potrebbe non essere la soluzione migliore e sarebbe meglio utilizzare un plugin o un abbonamento a un fornitore terzo separato. Inoltre, molte delle funzionalità "aggiuntive", come la sicurezza e le CDN, potrebbero essere comunque disponibili gratuitamente se le si configura da soli. Il problema principale è che il livello e la qualità dell'assistenza non possono essere giudicati se non si utilizza effettivamente il servizio, quindi consigliamo di iscriversi e provare il piano per un breve periodo (ad esempio un mese), prima di impegnarsi per periodi più lunghi che verranno offerti con uno sconto.
Hosting in cloud
L'hosting cloud si basa su due modelli diversi: fisso e pay-as-you-go (basato sull'utilizzo). Con un piano tariffario fisso, si sceglie un piano con il solito set di caratteristiche standard (CPU, RAM, larghezza di banda, storage, ecc.) insieme a molte caratteristiche aggiuntive (sicurezza, CDN, ottimizzazione, ecc.) e si paga mensilmente o annualmente allo stesso modo dell'hosting condiviso o VPS. L'hosting cloud fisso è abbastanza trasparente rispetto all'hosting condiviso o VPS, in quanto di solito è abbastanza facile confrontare le caratteristiche e i prezzi. è più adatto alle aziende e al traffico consistente. Con un piano tariffario Pay-as-You-Go, con fatturazione oraria o al secondo in base ai servizi effettivamente utilizzati. Ideale per sviluppatori, startup e applicazioni con traffico variabile. Poiché i piani di cloud hosting a pagamento sono solitamente non gestiti, richiedono un elevato livello di competenza tecnica e gli utenti hanno di solito già le idee chiare su ciò che stanno facendo. Di conseguenza, quando ci riferiamo al Cloud Hosting sul nostro sito ci concentriamo sui piani di Cloud Hosting fisso.
Poiché il cloud hosting è altamente scalabile e affidabile, è molto più costoso dell'hosting condiviso e di solito più costoso della maggior parte degli hosting VPS. Detto questo, alcuni provider offrono piani a prezzo fisso molto ragionevoli e per lo più includono funzionalità di ottimizzazione e sicurezza (ad esempio WAF, CDN, strumenti di ottimizzazione, ecc.) che avrebbero un costo aggiuntivo con altri tipi di hosting.
Hosting dedicato
Poiché l'hosting dedicato è il più potente, è di gran lunga il più costoso, con costi che possono raggiungere le centinaia e persino le migliaia di dollari al mese. Con un server dedicato, affittate un'intera macchina fisica che è interamente vostra, dandovi il pieno controllo su prestazioni, configurazione software e sicurezza. I prezzi variano molto a seconda delle specifiche hardware, del livello di gestione e dei servizi aggiunti.
La cosa fondamentale da ricordare è che con l'hosting dedicato non si paga solo l'hardware, ma anche la libertà, l'affidabilità e il servizio. Se il vostro progetto richiede velocità costante, alta disponibilità o conformità alla sicurezza, l'investimento può essere assolutamente giustificato.
Conclusioni
Nessuno crede davvero che "la Red Bull mette le ali", quindi allo stesso modo non dovreste credere ad alcune delle affermazioni esagerate dei piani di hosting. Non esistono "larghezza di banda illimitata" e "spazio di archiviazione illimitato", e certamente non su un piano di hosting condiviso economico. Se leggete i termini e le condizioni del piano (cosa che ovviamente nessuno fa), ci sono limiti piuttosto severi sulla larghezza di banda e sullo storage. Se gli utenti superano questi limiti, i provider possono (e spesso lo fanno) bloccare e sospendere gli account degli utenti. Ciò significa che gli utenti non potranno accedere, caricare o modificare i file finché non risolveranno il problema o non passeranno a un piano più costoso.
Se avete bisogno di maggiore protezione e controllo, soprattutto per siti aziendali o ad alto rischio, l'hosting VPS è significativamente più sicuro a livello di server rispetto all'hosting condiviso. L'hosting cloud può offrire una sicurezza ancora più avanzata e robusta rispetto all'hosting VPS, ma dipende molto dal provider, dal piano di hosting e da come viene configurato.
La vera scalabilità significa che le risorse vengono aumentate quando necessario e ridotte quando è opportuno, con un attrito minimo. Solo gli ambienti di hosting cloud offrono questa flessibilità. È l'ideale per le aziende che prevedono un traffico variabile o che necessitano di tempi di attività e prestazioni di livello enterprise.
L'hosting dedicato offre isolamento e prestazioni di alto livello, rendendolo ideale per le organizzazioni attente alla sicurezza, ma solo se è adeguatamente protetto e mantenuto. I piani di hosting dedicato gestito alleggeriscono la maggior parte di questo onere, mentre quelli di hosting dedicato non gestito vi danno il pieno controllo, ma con la piena responsabilità.
In sintesi:
Raccomandazioni
La scelta del giusto piano di hosting è fondamentale per creare un buon sito web. In effetti, di solito è possibile cambiare il piano o migrare a un altro, ma potrebbe essere costoso, poiché i provider applicano gli obblighi indicati nei loro Termini e condizioni.
Se possibile, impegnatevi a sottoscrivere un piano solo per un breve periodo all'inizio (ad esempio un mese) e assicuratevi che ci sia una politica di cancellazione ragionevole se le prestazioni e/o il supporto non soddisfano le vostre aspettative.
Non useremmo mai l'hosting condiviso per i nostri siti web e non consigliamo a nessuno di farlo, perché ci sono troppi svantaggi. Ricordate che l'hosting condiviso è più adatto a siti a basso traffico che non necessitano di modifiche alle risorse. Se si prevede una crescita o un picco di traffico, è bene considerare fin dall'inizio un ambiente di hosting più flessibile. Detto questo, oltre 30% dei siti web utilizzano l'hosting condiviso, quindi è una scelta popolare per le piccole imprese, i blog e i siti personali. Se avete un sito di piccole dimensioni che non ha molto traffico, non avete grandi aspettative di prestazioni e state lavorando con un budget molto limitato, questa potrebbe davvero essere la soluzione di hosting migliore per voi - fate solo attenzione ai prezzi proprietari che vi stuzzicano con piani che aumentano drasticamente dopo la scadenza del periodo di sconto (di solito per il secondo anno in poi), e assicuratevi che tutte le funzionalità che desiderate siano incluse.
Il nostro consiglio è quindi di fare molte ricerche prima di sottoscrivere un piano di hosting: chiedete ai fornitori chiarimenti sui punti che non capite e leggete quante più recensioni riuscite a trovare.
Se avete il budget necessario, vi consigliamo di prendere in considerazione almeno la scelta di un piano di hosting VPS. Il mercato è molto competitivo e ci sono ottimi piani gestiti che non sono molto più costosi dell'hosting condiviso. Ne vale la pena per il supporto molto migliore che riceverete.
Utilizziamo UltaHost per il nostro VPS gestito. Il loro piani sono tra i migliori sul mercato. Il loro hardware è basato sulla tecnologia più recente e migliore. La configurazione e la manutenzione del server sono gestite da UltaHost, che offre solo piani gestiti. I prezzi sono trasparenti e non aumentano dopo la fine del periodo iniziale, anzi, concedono sconti quanto più lungo è il periodo di sottoscrizione (ad esempio, i contratti di 1/2/3 anni diventano progressivamente più economici). E.... loro supporto è eccellente. Il loro team di live chat è informativo e disponibile, e i ticket vengono gestiti in modo rapido ed efficiente.
Dobbiamo dire che usiamo il loro pannello di controllo Hestia con il piano UltaHost. Oltre a essere gratuito, Hestia è snello e non sovraccarico di funzioni avanzate o confuse. È un'interfaccia pulita, basata sul web, che consente di gestire i propri siti web senza dover ricorrere all'interfaccia a riga di comando. Tuttavia, potrebbe non essere adatta a tutti, in quanto, sebbene sia abbastanza facile da usare, potrebbe intimidire un po' gli utenti con un'esperienza di base nella gestione dei server. In questo caso, potreste considerare di aggiungere al piano un pannello di controllo più intuitivo, come cPanel o Plesk, che hanno interfacce grafiche migliori. Con queste ultime tutto viene presentato in un'interfaccia grafica basata sul web con icone e menu raggruppati, in modo che anche gli utenti non tecnici possano navigarvi. Tuttavia, aggiungono qualcosa come $15-20 al mese ai piani, rendendoli meno competitivi. Al contrario, consigliamo vivamente di scegliere un piano di hosting cloud, in quanto i provider includono il proprio pannello di controllo su misura come parte del pacchetto.
A tutti coloro che possono permetterselo, consigliamo assolutamente di scegliere un piano di Managed Cloud Hosting, in quanto colma il divario tra prestazioni e scalabilità. È la scelta ideale per le aziende che hanno superato l'hosting condiviso e VPS, ma che non vogliono la complessità della gestione di un server. Il provider gestirà gli aggiornamenti del server, la messa a punto delle prestazioni e la sicurezza, il che è l'ideale se si desidera la potenza del cloud senza il fastidio della gestione del server. Con caratteristiche come l'autoscaling, la ridondanza e la portata globale, il Cloud Hosting è oggi una delle soluzioni di hosting più popolari e ricche di futuro.
Oltre alla scalabilità e all'affidabilità, il supporto dei piani di Managed Cloud Hosting è eccellente ed è uno dei motivi per cui dovreste prenderli in seria considerazione fin dall'inizio. Se si tiene conto di tutte le funzionalità extra che si ottengono e che si devono pagare e che poi si fatica a configurare, a nostro avviso il Cloud Hosting diventa il miglior tipo di hosting rispetto ai suoi rivali, anche al ben più costoso Hosting Dedicato.
Se la messa in scena è importante e preferite la comodità al controllo completo del server, scegliete un provider di hosting cloud gestito che offra la messa in scena con un solo clic.
Se un host dichiara di offrire il Cloud Hosting in un piano, è bene accertarsi che si tratti di vero Cloud Hosting come descritto in questo sito. Un buon punto di partenza è verificare se viene indicato il fornitore dell'infrastruttura cloud (ad esempio, AWS, Google Cloud, DigitalOcean, Linode). In caso contrario, potrebbe trattarsi solo di VPS ribattezzati "cloud".
Utilizziamo Rocket.net per tutto il nostro Cloud Hosting. Il loro piani sono molto competitivi, il supporto è fantastico e la tecnologia è la migliore sul mercato. Se fate qualche ricerca scoprirete che hanno una reputazione eccellente e possiamo confermare che è ben meritata. Tutti i loro piani includono:
Se si considera che tutto questo è incluso in tutti i loro piani senza alcun costo aggiuntivo e che il team di supporto di Rocket.net si occupa di tutto, si dovrebbe essere in grado di capire perché abbiamo una così alta considerazione di loro.